Mancando sul Blog un Indice abbiamo pensato di fare cosa gradita creandolo noi. L'Indice viene da me aggiornato per ogni nuovo post pubblicato. Per avere inoltre una visione panoramica comoda del blog nel suo insieme, con una breve descrizione dei post, avete altri due preziosi aiuti: la "Presentazione" e "l'Anniversario Annuale" ogni 5 di marzo. Attenzione: è in corso la migrazione di tutti i post, con molta calma, nel nuovo blog wordpress , dove trovate già anche nuovi post prodotti. 69) "In a nutshell" about Sun - 2c.Ciclo del Sole: Vento solare e Raggi cosmici, Amici o Nemici? ciclo 24/25, ciclo solare, massimo solare, minimo solare, plasma, raggi cosmici, Scuola, vento solare 02/09/2019 LINK 68) "In a nutshell" about Sun - 2b.Macchie solari: cosa c'è sotto? Meteo del Sole - nuvole, uragani, piogge, fulmini anelli coronali, macchie solari, plasma, Scuola, Sole, tachocline, t...
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
Velocità nello Spazio: chilometri al secondo o all'ora? Qualche esempio per facilitare la comprensione
Essendomi accorto che in precedenti post molto lunghi, ho inserito parti che andavano forse evidenziate meglio, ho deciso di estrapolare quelle parti e di farne post brevi in modo che sia più facile per voi potervi accedere.
Nel presente post propongo alcuni paragoni molto "digeribili" tra velocità e dimensioni: questo dopo aver già prodotto i 2 post con cui il presente si integra, cioè Velocità nello spazio: cosa viaggia a 8 km/secondo e Tabelle.
Ormai sappiamo che ilSole, come tutto il resto nell'Universo, non è statico ma si muove ad una certa velocità attorno al centro della galassia, anch'essa in movimento (vedi post Velocità nello Spazio). Molti però non sanno a che razza di velocità corre il nostro astro nello spazio; io mi sono incuriosito molto e ho raccolto diverse velocità di questo tipo.
Avete letto bene l'immagine?!!! 240 km al secondo! Beh, detta così non dice molto, anzi non dice niente, intendo a noi non addetti ai lavori.
Noi siamo abituati normalmente a ragionare in termini di km all'ora (km/h), considerate quindi gli esempi qui sotto, relativi a diverse velocità: - i limiti di velocità in centro urbano sono 50 km/h - in autostrada150 km/h - le macchine di Formula 1 viaggiano a circa 300 km/h - un aereo di linea viaggia a una velocità di crociera di circa 1.000 km/h (vedi sempre post distanze) - velocità del suono1.193 km/h - un aereo a reazione F-15 ben 2.500 km/h - un proiettile4.830 km/h - la polvere spaziale viaggia a circa 25.200 km/h - lo shuttle (ormai in pensione) e la base spaziale ISS28.000 km/h - la sonda spaziale Voyager 1, accellerata nel suo viaggio da Giove, alla velocità doppia della Iss, cioè ben 56.000 km/h (post distanze)
Tutte queste cifre ci danno un'idea sì, per fare dei confronti, però non ci fanno capire a cosa veramente corrispondono questi numeri. Inoltre non ci siamo neanche avvicinati ai 240 km/secondo del Sole. Per capire quindi di che velocità si tratta, facciamo allora una semplice operazione: traduciamo questi esempi appena fatti in km/h, ricalcolandoli in metri o km/secondo (km/s)
Non abbiamo esigenza di essere precisi al millimetro in questa sede, quindi queste cifre sono approssimative ed arrotondate unicamente per dare un'idea di base; allo stesso modo gli esempi sono scelti con gli oggetti che mi sono venuti in mente il più possibile vicini alla dimensione citata.
- centro urbano = 50 km/h = poco meno di 14 metri/s,
praticamente un po' più della lunghezza di un autobus urbano (cioè per capirci fare 50 km in un'ora è come percorrere la lunghezza di un autobus urbano in 1 secondo)
(fare 300 km in un'ora è come percorrere la lunghezza di un aereo di linea o della sfinge o della statua della libertà in 1 secondo - la sfinge è 73 metri quindi una decina di metri in meno, la statua della libertà 93 quindi 10 in più ma grossomodo ci siamo)
(per comprendere velocità come 25.200 oppure 28.000 km in un'ora si deve ragionare in termini di montagne, è infatti come percorrere l'altezza del monte Everest in 1 secondo)
-Voyager 1accellerata dalla "fionda gravitazionale" di Giove = 56.000 km/h = 15,5 km/s
Ora cominciamo a capire meglio? Quando cominciamo a parlare di queste cifre non servono esempi poiché è più facile per ognuno di noi visualizzare le distanze tra paesi e città che gli sono più familiari. Siamo comunque arrivati ad appena 15 km/s. Siamo ancora lontani, e parecchio.
- Veniamo allora alla Terra.
Il nostro meraviglioso pianeta viaggia nello spazio orbitando intorno al Sole come tutti gli altri pianeti del Sistema Solare, alla velocità di circa 106.000 km/h = 30 km/s.
Capite bene che tutto questo è a dir poco allucinante, viaggiamo su di una palla ad una velocità incredibile e non ci accorgiamo di niente. Secondo me uno dei pochi eventi che ci danno un po' la sensazione di essere in questa condizione è l'eclissi (vedi post eclissi), dove in quella incredibile semi-oscurità il tempo si ferma e ci si accorge con veri e propri brividi che c'è qualcosa di strano. Comunque, a parte la divagazione di cui vi prego di scusarmi, veniamo ora alle ultime informazioni che vi do per concludere questa parentesi. - Il Sole.
Il nostro astro raggiunge l'incredibile velocità di 240 km/scirca (post Il Sole 1/3).
A questo punto aggiungo anche altre 3 velocità, molto interessanti e di cui ricordarsi più avanti: - vento solare= 1.440.000 km/h =400 km/s
(grazie a questa velocità ci mette davvero poco ad arrivare fino al nostro pianeta, mettendo in serio pericolo le telecomunicazioni via satellite: le eruzioni o brillamenti solari raggiungono velocità paurose arrivando fino a 1.000 km/s, post Aurore o post 3/4 alta atmosfera).
Dopo tutte questi esempi di velocità sorge spontanea una domanda: se noi che siamo sulla Terra viaggiamo all'incredibile velocità di 30 km/secondo, come è possibile che non ci accorgiamo di niente?!!! La risposta la trovate nel post Velocità nello spazio: cosa viaggia a 8 km/sec, quando si parla di Principio d'inerzia e di Moto Rettilineo Uniforme, non perdetelo.
Per finire vi faccio un regalino spero gradito, come avevo fatto nel post da cui proviene questo estratto;2 videoche mostrano in modo facilitato l'animazione di come si muove il nostro Sistema Solare, non intorno ad un Sole fisso come si pensava secoli fa, ma ad un Sole anch'esso in movimento, e quindi la forma che ne consegue è "la spirale o molla".
Nel prossimo video l'autore ha voluto chiarire meglio la nuova visione a spirale di un Sole che esso stesso percorre con movimento a spirale la sua orbita intorno al centro della Galassia. Tenete conto che il video è per forza di cose semplificato: la Galassia non sarebbe possibile neanche con migliaia di anni di sforzo attraversarla con tale facilità, né sarebbe possibile distinguere l'orbita del Sole in mezzo ai miliardi di stelle, ammassi di stelle, Nebulose, etc. Ma il tentativo è meritevole.
Tutti conosciamo, più o meno, il Sistema Solare e i pianeti di cui è costituito. Vederli uno per uno, pian pianino, sarà uno dei compiti di questo blog, ma ora l'attenzione la dedico ad un argomento di cui ogni tanto si parla ma che resta più spesso in disparte e di cui alla fine si sa e si capisce ben poco: le fasce di asteroidi del nostro Sistema Solare. Prima di passare a conoscere meglio tali fasce, diamo una brevissima panoramica di presentazione dei pianeti che costituiscono il nostro sistema . della loro posizione, grandezza e distanza (in molte foto troverete anche Plutone che però è stato declassato a pianeta nano). Iniziamo con uno schema che mostra in modo simpatico i pianeti e le loro posizioni rispetto al Sole , senza le fasce di asteroidi. Ecco qui una bella immagine dei nostri 8 protagonisti, in posa tale da dimostrare la loro grandezza a confronto . Se li prendiamo e li mettiamo nello spazio affiancati, possi...
In questi 2 post centrali, 2/4 e 3/4, dopo la panoramica introduttiva dell' 1/4 - una visione d'insieme , ci inoltriamo attraverso Strati e Pause per conoscere meglio le loro caratteristiche. Nel post finale 4/4 Viaggio attraverso l'atmosfera ci sarà un bel viaggio riassuntivo e riepilogativo con tanti aneddoti interessanti ed affascinanti. Siccome il materiale è tanto, per esigenze di spazio ho preferito dividere gli strati in 2 parti, con questa logica: - post 2/4 "bassa e media atmosfera" : Troposfera, Stratosfera-Ozonosfera e Mesosfera (da 0 a 90) - post 3/4 "alta atmosfera e Magnetosfera" : Termosfera-Ionosfera, Esosfera-Magnetosfera (da 90 a 2.500 e oltre) A questo scopo ho studiato un mix di immagini prese in parte da una lunghissima lezione di meteorologia, di cui in fondo metto il link, e per il resto in generale dal web. Prima di iniziare, qualche piccola curiosità importante. ...
Visto che nel post "A riveder le stelle - Pausa.." abbiamo 'gustato' bellissime immagini della nostra amata Via Lattea ( Milky Way ), accenniamo brevemente, sempre tramite immagini, a dove ci troviamo noi rispetto alla galassia, alle sue caratteristiche e a come è organizzata. Partiamo, dopo tutte quelle incredibili foto, col tornare "coi piedi per terra": ora riflettete, tutti i miliardi di stelle che vediamo di notte sono racchiusi in quel piccolissimo punto rosso che vedete qui sopra, nulla di più, non è incredibile?! (tanto per la cronaca, questa non è la foto della Via Lattea , la nostra galassia, ma la foto di una galassia simile alla nostra: della nostra non è possibile avere foto dall'esterno perché le distanze per raggiungere questo "esterno" sono per noi umanamente impossibili oltreché inimmaginabili, si parla di tempi cosmici - vedi etichetta "guardare nel passato" ). A questo punto meglio fare una pres...
Commenti
Posta un commento
Ciao, ogni tuo commento che possa incoraggiarmi o aiutarmi a migliorare il mio lavoro è tanto gradito. Grazie per il sostegno.