 |
clicca per ingrandire - click to enlarge |
Regna troppa confusione sul tema del famoso
"Anno Luce". Molti ancora sono confusi o hanno equivocato la portata della reale distanza, traducendola erroneamente come anno terrestre.
Così, in questo breve post, do il mio piccolo contributo per chiarire il concetto, utilizzando uno strumento di cui sono appassionato fruitore, le tabelle Excell, che in questo caso ho prodotto anche in inglese, per tutti gli amici visitatori stranieri che regolarmente visitano numerosi il blog.
 |
click to enlarge |
Quando si parla di
distanze nel Cosmo, a partire dal "vicino"
Sistema Solare, serve sempre sottolineare che mezzo di trasporto si usa, perché è quello che fa la differenza.
Così nella Tabella del Titolo notate come, a parte la missione Apollo usata come riferimento di navicella spaziale con equipaggio, per il resto i tempi indicati come riferimento per noi comprensibile si riferiscono alla
Sonda Voyager 1 (vedi etichetta).
Riassumendo dalla tabella:
- Partiamo col notare che già con l'
Unità Astronomica UA, che è la prima unità di misura per le distanze nel Cosmo, si ragiona in termini di
mesi di viaggio, che non è poco (a questo proposito vi invito, se non l'avete già fatto, a
vedere il video e provare l'animazione interattiva nel
post L'Emozione del Viaggio nel Vuoto Cosmico infinito, dove si simula il viaggio di un fotone dalla superficie del Sole verso i pianeti del Sistema Solare)
- Quando si passa dai
minuti Luce ad
"1 Ora Luce" c'è già un salto di qualità, poiché da settimane o mesi ci si sposta su
2 anni
- Partendo invece dal
"Giorno Luce" c'è una spinta esponenziale in quanto si parla di
52 anni di tempo per percorrere la distanza coperta dalla Luce, e siamo soltanto ad 1 giorno Luce...
- Per una sola
"Settimana Luce" ben
370 anni, come dire
quasi 5 vite umane (una vita in media 80 anni)
o 15 generazioni (1 generazione ogni 25 anni)
- Arriviamo all'
Anno Luce per un totale di circa
19.000 anni! 240 vite umane,
760 generazioni...
Capite bene che rappresenta un tempo per noi inconcepibile, eppure questa distanza (tradotta in "tempo inconcepibile") è l'unità di misura base per calcolare le distanze tra le stelle, le galassie, gli ammassi etc etc
Eccovi quindi una Tabella con qualche esempio di distanze, dove potete apprezzare non solo i pianeti del
Sistema Solare ma anche le
fasce di asteroidi, stelle,
nebulose e un Quasar. Oltre alle distanze in Tempo Luce, avete il corrispettivo in km, Unità Astronomiche e Parsec, tanto per farvi una breve idea.
TABELLA con ESEMPI di DISTANZE ED OGGETTI ASTRONOMICI e la CONVERSIONE: VELOCITA' LUCE - KM/UA/AL/PARSEC
 |
clicca per ingrandire |
ASTRONOMICAL OBJECTS AND DISTANCES EXAMPLES CONVERSION TABLE: LIGHT SPEED - KM/AU/LY/PARSEC
 |
click to enlarge |
Infine, per aiutarvi a "digerire" meglio tutti questi numeri così lunghi e complessi, ho preparato per voi anche altre 3 tabelle che vanno lette e "gustate" assieme.
La 1^ vi mostra quanti zeri hanno quelle parole che abbiamo sempre timore reverenziale a pronunciare:
milione, miliardo, bilione, biliardo, trilione, triliardo, quadrilione... comprese le versioni in inglese.
TABELLA "QUANTI ZERI" 1 di 3
 |
clicca per ingrandire - click to enlarge |
La 2^ e la 3^ vi mostrano gli altri modi in cui si possono leggere quelle stesse cifre, comprese le versioni in inglese. Ad esempio:
1 biliardo = 1.000 bilioni = 1 milione di miliardi = 1 miliardo di milioni = 1.000 milioni di milioni
TABELLA "QUANTI ZERI" 2 di 3
 |
clicca per ingrandire |
"HOW MANY ZEROS" TABLE 2 of 3
 |
click to enlarge |
Qui potete ricontrollare i modi alternativi di lettura del numero, avendo sempre sott'occhio però tale numero con tutti i suoi zeri.
TABELLA "QUANTI ZERI" 3 di 3
 |
clicca per ingrandire |
"HOW MANY ZEROS" TABLE 3 of 3
 |
click to enlarge |
Ogni volta che trovate e leggete cifre così complicate ed incomprensibili, potete andare su queste tabelle e trovare la riga a cui si riferisce e verificarne gli zeri e i modi di leggerla, e chissà, forse sarà un pochino più facile non farsi venire il mal di testa....
Ricordo anche il
post Distanze e Tempi di Percorrenza, che insieme a questo e ai
post Unità Astronomica,
Anno Luce e
l'Emozione del Viaggio nel Vuoto Cosmico , Velocità nello Spazio e
Veramente: le STELLE, come è mai possibile che riusciamo a vederle !!? danno un quadro sulle unità di misura in astronomia e sulle velocità di riferimento.
Spero che queste tabelle vi possano aiutare a fare un po' più di chiarezza e vi aspetto al prossimo post.
Commenti
Posta un commento
Ciao, ogni tuo commento che possa incoraggiarmi o aiutarmi a migliorare il mio lavoro è tanto gradito. Grazie per il sostegno.