 |
Nebulosa Elmetto di Thor (Thor's Helmet) |
Eccoci giunti al momento del lasciarsi andare alla bellezza e alle emozioni. Se vi siete persi i post precedenti potete andare subito lì cliccando sui link qui sotto, per una breve descrizione di una cinquantina di nebulose conosciute (ce ne sono ancora altre ma in questa sede mi sono limitato a quelle presenti nella comparazione che ho selezionato), oppure potete anche andarci dopo esservi gustati questo post.
Nebulose 1/3 e
Nebulose 2/3.
Per comodità metto qui
una tabella riassuntiva (con
dati ancora parziali perché verrà completata più avanti)
delle Nebulose analizzate nei due precedenti post, sarà comodo per voi andare poi a cercare a colpo sicuro ciò che vi interessa. Vi trovate anche le principali classificazioni (
NGC, M e C, etichetta "identificativi di catalogo") con cui vengono identificati questi oggetti cosmici, e la distanza da noi.
 |
clicca per ingrandire - click to enlarge |
 |
clicca per ingrandire - click to enlarge |
Ora, prima di procedere, presento la nostra galassia,
la Via Lattea (post), e
i bracci di cui si parla molto, nei quali si trovano molte di queste Nebulose spettacolari:
Perseo, Orione e Sagittario.
Ritrovate anche in altre occasioni alcune immagini come quelle sotto, ma ovviamente possono servire a diversi scopi quindi niente di strano. Qui sotto abbiamo la Via Lattea vista molto di taglio dove si distinguono bene i 2 bracci principali con le derivazioni.
E qui in dettaglio ravvicinato, i bracci di cui abbiamo parlato e alcune Nebulose segnate in rosso mentre in azzurro alcune stelle tra cui anche il nostro
Sole. Trovate questa immagine anche nel
post Vicinato e Gruppi di Galassie 1/3, che vi aiuta a farvi un'idea della posizione e delle
distanze di cui stiamo trattando. Da questa prospettiva ovviamente il nostro
Sistema Solare appare microscopico.
E adesso, basta parlare, si parte.
 |
Nebulosa 7027 (questa nebulosa è ancora priva di un nome) |
 |
Aquila (Eagle) |
 |
Nebulosa Aquila, Pilastri della Creazione (proboscidi d'elefante) |
 |
Bolla (Bubble) |
 |
Nebulosa Cono (Cone) e ammasso Albero di Natale |
 |
Nebulosa Cono, dettaglio |
 |
Eschimese (Eschimo) |
 |
Getti Gemelli (Twin Jet) o Farfalla di Minkowski |
 |
Fetta di Limone (Lemon Slice) |
 |
Serpente (Snake), nebulosa oscura |
Nebulosa della Carena (Eta Carinae)
 |
Carena, dettaglio formazione stellare |
 |
Carena (Eta Carinae), immagine composita |
 |
Boomerang (Papillon o Bowtie), il punto più freddo dell'Universo, (etichetta cold spot) |
 |
Formica (Ant) |
 |
Laguna (Lagoon) |
 |
Laguna |
 |
Laguna, dettaglio |
 |
Laguna, dettaglio |
 |
Messier 78 (M78) |
 |
M78 |
 |
Farfalla (Butterfly o Bug) |
 |
Granchio (Crab) |
 |
Granchio (Crab) |
 |
Trifida |
 |
Ragno Rosso (Red Spider) |
 |
Elica (Helix), simile alle nebulose Anello (Ring) e Manubrio (Dumbbell) |
 |
Occhio di Gatto (Cat's Eye) |
Nebulosa Anello di Barnard (
Barnard's Loop Nebula), che fa parte del più vasto
Complesso Nebuloso Molecolare di Orione (o Complesso di Orione) di cui abbiamo già parlato nel
post Nebulose 1/3.
L'immagine qui sopra ritrae il
Complesso Nebuloso Molecolare di Orione, già da noi trattato, il complesso nebuloso molecolare meglio osservabile perché non mascherato da altri complessi oscuri. Il Complesso comprende la
Nebulosa Anello di Barnard e si distingue benissimo la Costellazione di Orione, con la Cintura, la Spada e la Nebulosa di Orione.
 |
Nebulosa di Orione |
 |
Nebulosa di Orione |
 |
Nebulosa di Orione |
Sempre nella Costellazione di Orione, le 3 stelle centrali formano la
Cintura di Orione (
post Nebulose 2/3), dove si trovano, vicino alla stella Alnitak a sinistra, le
Nebulose Fiamma e Testa di Cavallo (HorseHead)
 |
Nebulosa Testa di cavallo, zoom |
 |
Testa di Cavallo, zoom |
 |
Testa di Cavallo, zoom |
 |
Pipa, nebulosa oscura |
 |
Uovo (Egg) |
 |
Tarantola, 30Doradus |
 |
Tarantola, 30 Doradus |
 |
Tarantola, regione centrale |
 |
Tarantola, regione centrale |
 |
Tarantola |
 |
Tarantola, cuore |
Terminiamo finalmente questa serie di post con un'ultima nebulosa, la
Nebulosa Velo (Veil), una di quelle nebulose che in realtà si prestano a molte variopinte letture in base all'immaginazione e alla creatività personali.
Spero che questo viaggio vi sia piaciuto e che abbiate apprezzato la bellezza eloquente di questi oggetti del Cosmo, all'interno della nostra
Via Lattea.
Per andare ai post precedenti cliccate i link seguenti
Nebulose 1/3 e
Nebulose 2/3.
Di nebulose, come detto, ce ne sono ancora tante, in un altro post più avanti proseguirò con un'ulteriore serie. Per capire invece da dove nascono queste spettacolari nubi e quali sono i fenomeni che in esse avvengono, andate a visitare il
post sulla Evoluzione Stellare 4/4.
Commenti
Posta un commento
Ciao, ogni tuo commento che possa incoraggiarmi o aiutarmi a migliorare il mio lavoro è tanto gradito. Grazie per il sostegno.